Il Gis: cos’è, perché è utile, quando viene utilizzato

//Il Gis: cos’è, perché è utile, quando viene utilizzato

Il Gis: cos’è, perché è utile, quando viene utilizzato

Cos’è il Gis

Un GIS (Geographic Information System) è un sistema informatizzato “per l’acquisizione, la memorizzazione, il controllo, l’integrazione, l’elaborazione, l’analisi e la rappresentazione dei dati che sono spazialmente riferiti alla superficie terrestre. Questi dati possono essere raffigurati attraverso una serie di strati differenti, che contengono ognuno dati con determinate caratteristiche. Questi strati informativi sono organizzati in modo da poter essere studiati e per eseguire analisi statistiche”.

Un GIS è un sistema informativo computerizzato che permette l’acquisizione, la registrazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-riferiti). Secondo la definizione di Burrough (1986) “il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale”. Trattasi quindi di un sistema informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche. Il GIS è l’ambiente Software che permette l’elaborazione e manipolazione dei dati geometrici georeferenziati, i quali sono memorizzati in strutture dati del tipo DBMS (Database management system) che gestiscono anche la spazialità, o in singoli file.

Vedi le attività di Digid Group in questo campo: Leggi qui

Perché utilizzare il GIS

I vantaggi di utilizzare il Gis sono notevoli: si può gestire un archivio di dati e immagini relativo a luoghi o eventi, analizzare e visualizzare i dati provenienti da un sistema di monitoraggio. Si possono trovare le posizioni migliori per un polo di servizi o definire un percorso che colleghi diverse aree.

Il Gis è utile per individuare un luogo ed il percorso migliore per raggiungerlo, per valutare l’impatto ambientale di uno specifico uso del suolo, per gestire un piano di urbanistica e non solo.

Quando utilizzare il Gis

Il Gis va utilizzato come strumento di conoscenza e supporto alle decisioni. In questo senso la scelta ricade su di esso sempre più spesso. Offre:

  • la possibilità di integrare in una mappa dati eterogenei e ricavare nuove informazioni grazie alla conoscenza delle relazioni spaziali tra fenomeni altrimenti non correlabili
  • generare visualizzazioni tematiche che consentono di leggere e interpretare in modo visivo le informazioni contenute nei dati geografici.

Di seguito il link alla piattaforma software più famose in ambito Gis utilizzata anche da Digid Group: ArcGis di Esri 

By | 2018-03-19T17:57:13+00:00 marzo 19th, 2018|Gis|0 Comments

About the Author:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi

Icons made by Prosymbols from www.flaticon.com is licensed by CC 3.0 BY