GIS (Geographic Information System)
L’utilizzo del GIS (Geographic Information System) nel corso del tempo si è espanso in differenti ambiti e settori. L’aumentare della consapevolezza del valore strategico ed economico dei dati geolocalizzati ha portato un crescente interesse verso questa disciplina.
Negli ultimi anni le aziende hanno costantemente aumentato la quantità di dati raccolti e trattati. Questi dati senza gli opportuni strumenti non sono in grado di esprimere le proprie possibilità come asset strategico per l’azienda. L’utilizzo del GIS consente di eseguire operazioni di business intelligence per poter dare valore al dato.
Infatti, il GIS consente di visualizzare, analizzare e gestire le informazioni dal punto di vista geografico e temporale, al fine di individuare relazioni, pattern e trend.
Il GIS è diventato essenziale per poter capire e approfondire ciò che sta accadendo e cosa succederà in uno spazio geografico/temporale. Questo nuovo approccio al dato sta trasformando il modo in cui le organizzazioni operano. È in questo scenario sempre più ampio e ricco che Digid Group si inserisce per offrire la propria esperienza in ambito GIS.
Le competenze di Digid sul Gis
Le nostre competenze su database Oracle, Apache Hadoop, ESRI ArcGIS Enterprise (GIS Server, GeoEvent Server, Image Server, etc…) sono un nostro punto di forza. Altri strumenti, come ad esempio FME Safe Software, ci consentono di manipolare, convertire e filtrare dati al fine di eseguire complesse integrazioni tra sistemi GIS e altri sistemi (es. gestionali, …), anche in tempo reale.
La diffusione dei sistemi GIS ci ha consentito di esplorare molteplici settori: dalla Pubblica Amministrazione alle Utilities e Infrastrutture, dai Tributi e dall’Agenzia delle Entrate al Turismo e ai Beni Culturali, dalla Rete Stradale alla Gestione e Raccolta dei Rifiuti, dalle Acque e dalle Fognature al Fleet Management, dall’Ambiente all’Agricoltura.
I progetti di Digid sul Gis
Tra i progetti di maggior rilievo possiamo annoverare la collaborazione con:
• Lombardia Informatica S.p.A. – La gestione del parco applicativo ambiente Territorio e Protezione Civile presso Regione Lombardia; particolare menzione va allo sviluppo del Viewer Geografico della Regione Lombardia, in 2D e in 3D.
• Cartesio – nuovo sistema adottato da SNAM di gestione della cartografia e della documentazione inerente gli impianti e la rete nazionale dei gasdotti SRG, nell’ambito del progetto SmartGas.
• ENAV S.p.A. – progetto Ocharts: modellazione tridimensionale aree aeroportuali. Realizzazione delle carte aeronautiche conformi alle normative ICAO per 38 aeroporti italiani; sperimentazione rilievo ostacoli aeroporto di Pescara.
• Aguas Argentinas (Buenos Aires) – sistemi di gestione GIS delle utenze idriche e ottimizzazione delle missioni di lettura contatori.
• Telecom – sistemi GIS di gestione e progettazione della rete fissa, con strumenti sia desktop che web (UNICA WEB).
• Italgas/Eni – sistema di visualizzazione cartografica di dati di consumo e di supporto al commerciale.
• Enel – sviluppo data warehouse della rete.
• ICR Istituto Centrale di Restauro – Ministero dei Beni Culturali e Ambientali – La catalogazione e la georeferenziazione di beni archeologici e architettonici con acquisizione dei decreti di vincolo.
• Fincantieri – sistema CAD per la progettazione degli impianti elettrici a bordo delle grandi navi da crociera (3-4000 persone tra passeggeri ed equipaggio, potenze di oltre 20 megawatt tra motori e utenze).