
DIGID COME APP DEVELOPER – IL MOBILE LAB
L’approccio allo sviluppo di un’ App Mobile è molto diverso rispetto a quello utilizzato per un classico sito web. Le caratteristiche peculiari dei device, i diversi sistemi operativi, le problematiche legate alle interfacce grafiche costringono le aziende ad affrontare nuove sfide per soddisfare le alte aspettative dei propri utenti.
In questo senso, Digid ha da tempo creato uno specifico settore dedicato alla progettazione e allo sviluppo di App mobile, sia native che di tipo PWA (IONIC e Xamarin).

GIS (GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM)
L’utilizzo del GIS (Geographic Information System) nel corso del tempo si è espanso in differenti ambiti e settori: l’aumentare della consapevolezza del valore strategico ed economico dei dati geolocalizzati ha portato un crescente interesse verso questa disciplina.
Negli ultimi anni le aziende hanno costantemente aumentato la quantità di dati raccolti e trattati. Questi dati senza gli opportuni strumenti non sono in grado di esprimere le proprie possibilità come asset strategico per l’azienda. L’utilizzo del GIS consente di eseguire operazioni di business intelligence per poter dare valore al dato.
Infatti, il GIS consente di visualizzare, analizzare e gestire le informazioni dal punto di vista geografico e temporale, al fine di individuare relazioni, pattern e trend.

PROGETTO SPERIMENTALE MANTRA
Trattasi di un Sistema-Piattaforma di tipo EAM/CMMS evoluto (Enterprise Asset Management/Computerized Maintenance Management System) per Medi e Grandi Impianti Tecnologici che vedrà integrate:
• le più recenti e innovative tecnologie digitali (Realtà Aumentata, tecnologie RFID, Localizzazione Indoor e Outdoor, Computer Vision, Elaborazione dell’Immagine);
• le metodologie/strategie manutentive predittive basate su misure non distruttive;
• le soluzioni hardware, software e di comunicazione attualmente disponibili incluso la rete Internet per consentirne l’utilizzo come Sistema Cloud di Documentazione e Controllo Remoto.

PROTOTIPO SIRET
Capofila nel progetto di ricerca industriale denominato SIRET – “Sistema Integrato di Recruiting e Training” (Cod. PON01_03024), nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013, attuato e gestito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
L’ambito di intervento è quello dell’ ICT ed in particolare lo sviluppo di applicazioni innovative per l’erogazione di servizi al cittadino ed alle imprese da parte della Pubblica Amministrazione.
La piattaforma prototipale SIRET si propone come strumento innovativo ad uso dei servizi per l’impiego e delle Pubbliche Amministrazioni. Ha lo scopo di monitorare, da un lato, l’andamento del mercato del lavoro ed erogare, dall’altro, servizi innovativi al cittadino ed alle aziende. Favorisce la collocazione e la ri-collocazione nel mercato del lavoro e supporta il processo di recruiting.

LABORATORIO DI INNOVATION TECNOLOGY
L’area Innovation Tecnology, nell’ambito aziendale, si qualifica come il settore che si occupa di consolidare competenze, idoneità e attitudini specialistiche ed ha tra i suoi obiettivi: la progettazione e lo sviluppo di soluzioni/prodotti innovativi; il trasferimento delle conoscenze metodologiche e tecniche all’interno del proprio gruppo aziendale; il ruolo di promotore in grado di accompagnare nel tempo l’evoluzione delle dinamiche tecnologiche.